E' grave la decisione del GUP di Roma sul
proscioglimento dei tifosi per i cori razzisti
Solo la settimana scorsa, il giorno 27 gennaio, tutti gli italiani hanno ricordato con dolore e attenzione, nel Giorno della memoria, il dramma della Shoah. E invece qualche giorno fa, a Roma, e' accaduto un episodio spiacevole che ha destato molto sconcerto anche nella Comunita' ebraica romana, che ne ha chiesto ragioni.
Alcuni tifosi della Lazio, durante la partita Lazio-Catania del 2013, hanno intonato cori che dicevano: 'Giallorosso ebreo'. E' evidente che quelle non erano parole gentili ma volevano essere intese come un insulto. E' molto strano e desta un certo stupore (credo che anche il Ministro della giustizia se ne stia occupando) che il gup di Roma qualche giorno fa abbia prosciolto le persone che hanno usato quelle parole, dicendo che non c'era volonta' denigratoria e che si trattava di una questione di tifoseria. A me sembra molto grave perche' in momenti delicati come quello che viviamo oggi, con razzismi non sopiti, non bisognerebbe consentire di usare terminologie come queste.
Silvana Amati
7 febbraio 2017

Le linee-guida per i prissimi mesi proposte
da 40 senatori del Partito Democratico
Sentiamo il bisogno di una presa di parola nel dibattito politico in corso, con un piccolo contributo e una breve presa di posizione. E' necessario l'avvio di una riflessione profonda su in contesto, nazionale e internazionale, piu' vasto di quello che emerge nell'attuale discorso pubblico. Brexit e Trump, lo stato dell'Unione Europea, i prossimi importanti appuntamenti elettorali nel continente, chiamano a un'attenzione vigile e ad un'analisi impegnata.
E' da capire dove va il nostro tempo per capire dove dobbiamo e vogliamo andare noi. E i recenti difficili passaggi che ci hanno coinvolto, elezioni amministrative, risultato del referendum, cambio di leadership governativa, aspettano ancora una ragione interpretativa che dia conto di fatti presenti e di scelte passate.
C'e' bisogno di un tempo ragionevole per l'elaborazione di una prospettiva, al fine di ridisegnare obiettivi specifici e ricaricare motivazioni di massa in grado di nutrire l'immediata iniziativa politica. Badare alle emergenze e risolverle nell'interesse dei cittadini e' compito del governo. Guardare oltre e segnare una mappa di cammino e' compito del partito. Mentre la nuova questione sociale va messa al primo punto dell'ordine del giorno per l'azione combinata di partito e di governo. Allora, il suggerimento di alcune linee-guida:
- contribuire innanzitutto al buon lavoro del governo Gentiloni, nella pienezza dei suoi poteri;
- rimettere in piedi il PD, al centro e sui territori, restituendone l'immagine di una grande forza politica popolare unitaria;
- lavorare a una legge elettorale omogenea per Camera e Senato, con i due obiettivi non incompatibili di una corretta rappresentanza e una necessaria governabilita';
- non concedere piu' nulla alla pulsione antipolitica, soprattutto nella sulla forza devastante di antiparlamentarismo;
- alzare la bandiera di una visione per un'altra Italia, in un'altra Europa, nell'ordine/disordine mondiale;
- andare a vincere, vedremo se con la lista di partito o di coalizione, alle elezioni politiche, una volta realizzati questi obiettivi, dando cosi' un senso ai mesi che restano della legislatura.

Firme:

Tronti, Albano, Amati, Angioni, Bianco, Borioli, Broglia, Capacchione, Cardinali, Chiti, Cirinna', Corsini, D'Adda, Dalla Zuanna, De Biasi, Dirindin, Fabbri, Ferrara, Filippi, Fissore, G. Rossi, Giacobbe, Granaiola, Guerrieri, Idem, Lo Giudice, Manassero, Manconi, Martini, Mattesini, Micheloni, Puppato, Ranucci, Sangalli, Silvestro, Sonego, Tocci, Tomaselli, Vaccari, Valentini, Zavoli.

Approvato in Senato il riordino e la riorganizzazione della Protezione civile
L'approvazione del disegno di legge di riordino e riorganizzazione della Protezione civile era quanto mai necessaria e urgente. Siamo un Paese sempre piu' fragile, nel quale i danni prodotti da anni di incuria, se non di malagestione dell'ambiente, arrivano oggi tutti insieme come nodi al pettine. In questa situazione, abbiamo quindi il dovere di predisporre le misure utili a prevenire il danno e, ove questo si verifichi, a ridurne gli effetti sul territorio e per la popolazione.
Cultura della resilienza e della responsabilita' devono andare di pari passo con una chiara individuazione dei compiti e della loro distribuzione a livello istituzionale. Questa legge e' stata predisposta prima della bocciatura del referendum del 4 dicembre scorso. Appare di conseguenza necessario affrontare il tema del ruolo delle Regioni. Ad esempio, in Conferenza Stato-Regioni si potrebbe immaginare di coordinare e armonizzare, la' dove possibile, le leggi regionali per la protezione civile (ogni Regione ha la sua) rispetto a quella che sara' la nuova normativa nazionale. E' poi necessario comprendere bene quali dovranno essere le funzioni, i compiti e gli strumenti della Protezione civile nazionale. Per fortuna e' tramontata la fase cui abbiamo assistito nel decennio scorso, in cui essa era solo uno strumento di attuazione di grandi eventi. Grazie anche all'impegno dei nuovi attuali quadri dirigenti della Protezione civile e dei tantissimi volontari, questa e' oggi tornata a svolgere le sue funzioni piu' proprie, in maniera generosa ed encomiabile, come e' stato dimostrato negli ultimi eventi. Ne siamo orgogliosi. Per finire nel disegno di legge che ho sottoscritto insieme alla senatrice Daniela Valentini era previsto un articolo sulla Carta dei diritti dei cittadini prima e dopo il terremoto, prima e dopo lo stato di calamita'. Non e' stato possibile approvarlo come emendamento per mancanza di tempo ma e' stato trasformato in un ordine del giorno e penso che sia un passo in avanti molto importante.
Silvana Amati
7 febbraio 2017

Il DDL in sintesi


Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uso della
contenzione fisica nell'assistenza sanitatia e sociale
Nella letteratura scientifica (psichiatrica e geriatrica) che se ne e' occupata, la contenzione e' definita come l'insieme di mezzi fisici-chimici-ambientali che, in qualche maniera, limitano la capacita' di movimenti volontari dell'individuo.
Come emerge dall'ultima ricerca quantitativa sul fenomeno (la Progres-Acuti del 2003-2004, finanziata dal ministero della Salute), nel periodo di riferimento la contenzione meccanica e'stata applicata nel 70% dei reparti. Nel nostro paese, su 320 Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (Spdc), solo 20 sono reparti cosiddetti "a porte aperte" in cui la contenzione e' stata rifiutata, e quindi bandita, come metodo di "trattamento" dei pazienti. Negli ultimi anni, si sono potute conoscere alcune vicende che hanno avuto un esito tragico del decesso della persona. Parliamo di Giuseppe Casu e Francesco Mastrogiovanni, morti negli Spdc a Cagliari (2006) e a Vallo della Lucania (2009).
Ho sottoscritto la proposta finalizzata all'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta, ai sensi dell'articolo 82 della Costituzione, sull'uso della contenzione fisica nell'assistenza sanitatia e sociale, presentato dai colleghi Nerina Dirindin e Luigi Manconi, perche' e' scarsa o nulla la disponibilita' di ricerche scientifiche sul tema, di dati accessibili e conoscibili a livello nazionale, di informazioni e adeguate garanzie tanto per i pazienti quanto per i loro familiari.

Il testo della proposta


In Veneto le nuove regole venatorie mettono a
rischio la sicurezza e la vita delle persone
Il 17 gennaio e' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto il provvedimento "Norme regionali in materia di disturbo all'esercizio dell'attivita' venatoria e piscatoria".
La nuova normativa prevede l'introduzione di sanzioni da 600 a 3.600 euro per chiunque "con lo scopo di impedire intenzionalmente l'esercizio dell'attivita' venatoria ponga in essere atti di ostruzionismo o di disturbo dai quali possa essere turbata o interrotta la regolare attivita' di caccia o rechi molestie ai cacciatori". Analoghe misure per la pesca.
Ho presentato un'interrogazione ai ministri degli Affari Regionali Enrico Costa e della Giustizia Andrea Orlando per sapere quali misure intendano adottare per:
- garantire i diritti cittadini veneti dopo l'approvazione della legge regionale n.1 del 17 gennaio 2017 sul disturbo venatorio;
- fronteggiare i gravi danni che la politica accesamente filovenatoria della Regione Venero sta arrecando all'ambiente;
- combattere il grave fenomeno del bracconaggio ancora molto presente in Veneto come su tutto il territorio nazionale.

Il testo dell'interrogazione



Elenco newsletter precedenti.... - .... www.silvanaamati.it